Programma

Trasparenza  Legalità Cura dei Beni Comuni

PUNTO NOVE: Il Commercio

       Restano validi i criteri e le iniziative indicati per l’artigianato.

      In questo settore si impone la massima attenzione, per escludere ogni possibilità di inserimento della criminalità organizzata.

      E' importante incentivare la rete di cooperazione tra commercianti, al fine di attuare una specializzazione mirata nell'attività, così da assicurare una seria competitività nei confronti dei grandi centri commerciali.

Compito importante del commercio, inoltre, è quello di realizzare una stretta cooperazione con le aziende produttrici locali, per il loro pieno inserimento nelle attività turistiche.

PUNTO DIECI: I Servizi Sociali;

      E' necessario realizzare una rete di servizi sociali efficienti ed efficaci:

      In particolare, secondo le sue competenze e possibilità, il Comune deve:

-sostenere il potenziamento del consultorio familiare;

-incentivare e coordinare le iniziative di volontariato singole o in forma associativa, dirette all’assistenza e al supporto dei disabili, degli anziani e, in generale, di tutte le persone che vivono un disagio sociale o individuale, compreso quello derivante da gravi malattie (SLA, Parkinson, neoplasie e altre).

-reperire strutture per ospitare attività destinate ai servizi sociali.

-predisporre piani di trasporto pubblico, per facilitare la mobilità delle persone coinvolte nei progetti gestiti dai servizi sociali e forme più estese di trasporto solidale;

- distribuire l'aliquota aggiuntiva dell'IRPEF Comunale in modo progressivo e non uguale per tutti a prescindere dal reddito per agevolare i redditi più bassi e non quelli più alti.

- utilizzare preferibilemente nel sociale i beni confiscati alle mafie e i patrimoni dismessi.

 PUNTO UNDICI: Sanità e Igiene

       Di fronte al peggioramento continuo dell'assistenza sanitaria pubblica, il Comune, per quanto di sua competenza, deve:

-promuovere iniziative che, coinvolgendo altri Comuni del Sud-Pontino, siano finalizzate ad una riorganizzazione dei servizi ospedalieri che, come previsto dalle norme in materia, premi il servizio pubblico.

-Salvaguardare, sul territorio comunale, i servizi di base ambulatoriali e quelli socio-sanitari, come il consultorio.

     Riguardo alle problematiche legate all'igiene, è necessario assicurare che la depurazione delle acque degli scarichi fognari soddisfi gli standard definiti dalla normativa europea, attivando le opportune iniziative verso il gestore del servizio.

     Il Comune, infine, deve assolutamente chiedere una seria indagine, sulla gestione della liquidazione dell'ex Consorzio degli Acquedotti Riuniti degli Aurunci poichè attuando una gestione di liquidazione dell’ente poco trasparente, i liquidatori continuano a chiedere soldi ai Comuni senza fornire servizi.

PUNTO DODICI: La Scuola   

      La scuola costituisce il miglior veicolo per migliorare e diffondere la conoscenza dei beni storico- culturali e monumentali, ambientali e paesaggistici del nostro territorio. Pertanto è necessario:

a)migliorare le strutture scolastiche sotto ogni punto di vista;  

b)agevolare al massimo la mobilità scolastica, anche coinvolgendo i trasporti interurbani e Trenitalia;  

   Questo obiettivo rientra in un progetto molto più esteso, destinato alla piena ed effettiva fruizione da parte dei cittadini del trasporto pubblico, sia esso urbano, regionale o nazionale.

Partendo da questa premessa il nostro progetto prevede l’abbattimento delle varie barriere architettoniche presenti sul territorio, prima fra tutti la Stazione ferroviaria di Scauri-Minturno  (non presenta alcuna rampa per disabili per accedere ai binari).

c)attuare pienamente le norme del diritto allo studio;

d)collaborare pienamente con il personale delle scuole per la lotta al bullismo e a tutte quelle forme di diseducazione culturale che ostacolano la scolarizzazione, favoriscono l’abbandono scolastico e abbassano il livello di istruzione degli studenti;

e)promuovere, anche incentivandoli, gli scambi scuola-lavoro sia nelle attività legate alla gestione delle risorse culturali, paesaggistiche e ambientali sia in quelle legate al turismo e all’artigianato;

E' opportuno avviare anche una particolare collaborazione con il Liceo Scientifico “L.B. Alberti” in quanto, come unica scuola superiore del Comune con un bacino di utenza molto ampio:

-deve continuare  a ben formare i nostri giovani per il proseguimento degli studi universitari;

-può diventare un importante punto di riferimento istituzionale  per l’intera comunità: ad esempio può sia gestire, mediante apposita convenzione,  il servizio di Biblioteca Comunale con annesso servizio di info-point per i giovani sia garantire l’utilizzo dell’aula magna per manifestazioni culturali aperte a tutti i cittadini.

  PUNTO TREDICI: Lo Sport e il tempo libero

       E' necessaria la riqualificazione e l’incremento di spazi e strutture dedicate allo sport e al tempo libero, in cui praticare la più vasta gamma di discipline sportive, incluse quelle acquatiche. Inoltre:

a)spostare il Campo sportivo di calcio di Scauri in altra zona che non sia immediatamente adiacente al litorale: valutare, ad esempio, la possibilità di realizzarlo in una zona adiacente al Palazzetto dello Sport;

b)assicurare la piena fruizione del Palazzetto dello Sport, considerata la radicata tradizione della pallacanestro, che sicuramente costituisce uno sport che arricchisce la nostra identità culturale analogamente ad altri sport come, ad esmpio, la Pallavolo e il Pugilato ;

c)agevolare per quanto possibile Associazioni e Società sportive, anche premiando la loro collaborazione con gli Istituti scolastici, così da sostenere il ruolo sociale dello sport come forma di educazione alla salute e barriera contro le derive derivanti dall’uso di droghe, alcool, gioco d’azzardo e altro.